Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 16 post nel blog.

Sostegno ai profughi Ucraini in fuga dalla guerra: Le fermate del Sorriso, Cesvi, profughi Ucraini

  Progetto integrato di assistenza ai profughi ucraini in fugadalla guerra nelle citta’ di frontera di Isacce e Tulcea ed aBucarest. Il progetto prevede : Accoglienza ed alloggio di decine di famiglie in fugaSostegno materiale e di risorse umane del principale centro di accoglienza per rifugiati della citta’ di Tulcea (rifacimentoalloggi, arredi, elettrodomestici etc..).Sostegno psico sociale, accompagnamento sociale, councelling degli adulti ed attivita’ di educazione formale e non formale per i bambini.Attivita’ di animazione e  circo sociale, nei punti di frontiera, a beneficio dei bimbi in arrivo e/o in attesa di smistamentoverso i vari centri.Attivita’ di circo sociale ed educazione non formale in trecentri di accoglienza del distretto di Tulcea (Cataloi, IsacceaNiculitei).Attivita’ di animazione e circo sociale in 2 centri di Bucarest (collegio Henri Coanda e dipartimento di assistenza scialesettore 2) Al progetto sostenuto da Cesvi si affianca la collaborazionecon CARE France con azioni complementari al progetto Cesvi (accoglienza, sostegno materiale, accompagnamento psico sociale adulti, animazione, educazione formale e non formale e circo sociale per i bimbi)  Pampers e LatteIl programma

Patti Educativi di Comunità

laboratori di circo sociale per contrastare l'abbandono e la dispersione scolastica, per stimolare l'apertura alla relazione con l'altro, l'accettazione di sè stessi e un rapporto di rispetto.

Gre(e)at Lab

realizzazione di laboratori che utilizzano il circo sociale come strumento di abbattimento di barriere personali rispetto al lavoro in gruppo e al superamento di paure personali nel mettersi in gioco. Rispetto delle regole e autocontrollo sono alla base del laboratorio attraverso la metodologia non-formale che favorisce socializzazione e cooperazione con la giusta dose di divertimento. Le tecniche circensi sono

Casa Iuliana Dobrescu

Casa Iuliana Dobrescu 700 sono le ragazze e donne vittime della tratta nel 2019, la Romania ha il più alto numero. Il 40% di loro provengono dagli orfanotrofi o da situazioni di estremo disagio sociale. Le donne sono una categoria estremamente vulnerabile nel panorama del disagio ed emarginazione sociale. Parada sostiene decine di

LOTTIAMO CONTRO IL TRAFFICO DI ESSERI UMANI. IL PROGETTO ” NON SIAMO VITTIME”

I dati delle istituzioni romene ed internazionali dicono che circa il 40% delle giovani donne vittima di tratta in Romania sono giovani provenienti dagli orfanotrofi e dalle categorie più emarginate (spesso purtroppo con la complicità degli operatori dei centri stessi). Tratta per sfruttamento sessuale (prostituzione) ma non solo, sfruttamento di manodopera ed accattonaggio nelle

DIRITTO AL CIBO! LA PRIMA MENSA SOCIALE PER LE POPOLAZIONI PIU’ FRAGILI A BUCAREST

La pandemia Covid-19 ha duramente colpito anche la Romania fin dall’inizio. Gli effetti sanitari sono stati devastanti per il paese che si colloca ai primi posti nella triste graduatoria per quanto riguarda il numero di morti  in percentuale alla popolazione totale. Gli effetti economici della pandemia sono andati di pari

Torna in cima