LA NOSTRA STORIA

La nostra storia si situa in quel periodo di transizione caotica che la Romania attraversa a partire dal 1989, anno di caduta del regime di Ceaucescu. I primi anni del post-regime sono gli anni del caos, della mancanza di direzione e dello sfaldamento completo di un sistema e di un equilibrio sociale.

L’esplosione delle gravissime problematiche sociali fino ad allora nascoste dal regime coglie il paese completamente impreparato. Le emergenze umanitarie coinvolgono l’intera società romena.
Nei primi anni novanta furono soprattutto i bambini a pagare il prezzo più alto della crisi economica e sociale del Paese: in migliaia vennero abbandonati dalle famiglie, o scapparono da casa e dagli orfanotrofi. Vivevano di espedienti, senza un tetto sulla testa, non frequentavano la scuola, erano invisibili agli occhi del mondo.
Nel 1996, nasce la Fondazione Parada. Atipica organizzazione dedicata a questo tema che soddisfa i bisogni primari (cibo, igiene, salute ) per i bambini di strada e per le famiglie di Bucarest. La fondazione offre servizi di emergenza, assistenza sociale ed educativa, educazione ed integrazione socio professionale.
Proprio dall’evoluzione delle attivita’ in Romania, che nel 2006 Parada decide di allargare il suo intervento di lotta alla grave esclusione sociale urbana, creando l’Associazione Parada Italia che opera, attraverso una rete capillare di volontari e collaboratori su tutto il territorio nazionale, per la promozione e difesa dei diritti dei bambini di strada nel mondo e sviluppando interventi di contrasto alla marginalita’ giovanile nelle periferie urbane italiane.